Mauro Marcantoni, Maurizio Molinari, Antonella Cappabianca, Ada Ammirata, Chiara Giorgi
Mauro MARCANTONI
Sociologo e giornalista. Non vedente. Dal 2007 è direttore di TSM-Trentino School of Management. Autore di numerose pubblicazioni sullo sviluppo socio-economico, ha anche approfondito il tema dei limiti sensoriali e del loro superamento. Con il libro “I ciechi non sognano il buio” ha vinto nel 2007 il premio Campione per la cultura e con “Vivere al buio”, nel 2015, il premio letterario Sibilla. Ha pubblicato nel 2015 “Controluce” nella collana "Racconti d'Autore" edita da Il Sole 24 Ore.
ultimo aggiornamento 02 settembre 2016
Maurizio MOLINARI
Addetto stampa del Parlamento Europeo in Italia dal luglio 2015. Non vedente. Nella vita precedente, giornalista corrispondente da Bruxelles per Redattore sociale e collaboratore per altre testate quali BBC, Radio svizzera italiana, ecc. Grande appassionato di calcio.
ultimo aggiornamento 02 settembre 2016
Antonella CAPPABIANCA
Critica televisiva, fotografa. Non vedente. E' laureata in giurisprudenza con un master e un dottorato conseguiti all’Università Luiss di Roma. Nel 2006 ha esposto una selezione di scatti scelti anche da Oliviero Toscani per la mostra personale “Fotosensibili” all’Auditorium Parco della Musica di Roma. È stata ospite come opinionista della trasmissione radiofonica Melog condotta da Gianluca Nicoletti su Radio 24. Ha tenuto corsi di formazione per volontari europei e ha partecipato al Tavolo per le pari opportunità istituito presso il Dipartimento degli Affari sociali. È componente della giuria di qualità del premio “L’anello debole”, assegnato dalla Comunità di Capodarco ai migliori audio e video cortometraggi sui temi sociali.
ultimo aggiornamento 02 settembre 2016
Ada AMMIRATA
Laureata in Scienze della formazione, ora centralinista presso Consip, ha perso la vista a 15 anni per un glaucoma che l’ha portata alla cecità totale dopo avere subito diversi interventi chirurgici. Ha fatto dei corsi di orientamento, ha imparato a girare sui mezzi pubblici da sola, prima con il bastone bianco, poi con il cane guida. Sportiva da sempre, pratica l’equitazione a livello agonistico, la maratona e la mezza maratona a livello amatoriale.
ultimo aggiornamento 02 settembre 2016
Chiara GIORGI
Professionista free lance, lavora da quasi 15 anni nel campo della comunicazione (diritti, pari opportunità, disabilità, terzo settore, ma anche professioni ed economia, prevenzione, salute e benessere). Responsabile della comunicazione per l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, incaricata delle attività di ufficio stampa e gestione della pagina Facebook della Presidenza nazionale, nonché del coordinamento editoriale delle riviste “Il Corriere dei Ciechi” e “Oltre il Confine”. Da giugno 2012 a ottobre 2014 è stata responsabile per la comunicazione e le relazioni istituzionali del Consiglio nazionale dell'Ordine degli Assistenti sociali, mentre in precedenza ha seguito la comunicazione nell'ambito di progetti euromediterranei su cittadinanza, cultura e sviluppo economico e sociale.
ultimo aggiornamento 02 settembre 2016
La normalità a 4 sensi, tra cultura, relazioni e linguaggio - Mauro Marcantoni
Non volevo il centralino – Maurizio Molinari
Una famiglia come tante – Antonella Cappabianca
Essere autonomi, essere liberi – Ada Ammirata
Conduce Chiara Giorgi